L’ Efficienza energetica negli edifici di grandi dimensioni deve tener conto di budget limitati, tutela dell’ambiente e aumento della domanda energetica: E’ questa la sfida che raccoglie il progetto Predict, coordinato da Softeco Sismat digital company del gruppo TerniEnergia, sviluppando una piattaforma software per la gestione di edifici di dimensioni medio grandi non residenziali finalizzata alla riduzione e ottimizzazione dei consumi termici ed elettrici per l’intero ciclo di vita dell’edificio.
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e dal permanere di una congiuntura economica sfavorevole, si sta manifestando una sempre crescente aspettativa sul potenziale sviluppo dell’efficienza energetica. Con il progetto Predict” si intende completare la catena di gestione dell’energia dell ‘edificio portandola verso un modello a “ciclo chiuso” in cui il sistema di controllo non si limita a raccogliere e visualizzare informazioni ma identifica e attua strategie di controllo che portano ad ottenere e mantenere valori di efficienza ottimali.
Questo obiettivo verrà raggiunto operando in modo combinato su tre aspetti:
- La conoscenza dell’edificio controllato tramite un modello dinamico dedicato basato su autoapprendimento che tenga conto dei diversi fattori che influenzano il consumo energetico e permetta di prevedere il consumo nel breve termine sulla base di stime dei fattori influenzanti (es condizioni metereologiche, utilizzo, presenza di persone ecc);
- Le tecniche di controllo ottimizzato basato su modello previsionale (Model predicative Control MPC) che sulla base della conoscenza del comportamento dell’edificio e delle grandezze influenzanti attuano una regolazione degli impianti che minimizzi la richiesta
- La diagnostica a breve e lungo termine basata sul confronto dei dati misurati con le previsioni del modello e i dati storici normalizzati rispetto ai fattori influenzanti per identificare malfunzionamenti e degrado delle prestazioni in modo da assicurare il mantenimento di prestazioni ottimali
Una specifica caratteristica è inoltre che tra gli elementi influenzanti, oltre alle grandezze fisiche quali temperatura, umidità ed altre, verrà considerato il fattore umano costituito dal feedback del comfort percepito dagli utilizzatori dell’edificio.
Al fianco di Softeco Sismat coordinatore del progetto compaiono partners industriali IeSolution e H2Boat che apporteranno specifiche competenze nella termotecnica applicata agli edifici e nella gestione energetica. Le competenze scientifiche verranno acquisite tramite la collaborazione con l’Università di Genova .
Predict prevede la realizzazione di un prototipo che verrà installato per una fase di sperimentazione sul campo su edifici reali al fine di affinarne le prestazioni e di predisporre una serie di dati e raffronti da utilizzare per dimostrare la validità della soluzione .
Il progetto è finanziato dal POR 2014-2020 Regione Liguria Asse 1 “RICERCA E INNOVAZIONE “Azione 1.2.4 ” Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3